Giovedì 11 maggio 2023 

10:00-13:00

Chiesa del Presepio - Mombaruzzo (AT) Zona di Salvaguardia del Bosco delle Sorti da Communa

Festa di Premiazione

Evento conclusivo del progetto Abitare il Bosco con le Scuole (1a edizione 22-23) 

 

Ancora pochi giorni e conosceremo i vincitori!!!

IMPORTANTE: COMPILA E FIRMA IL MODULO PER IL TRATTAMENTO DI FOTO E VIDEO ACQUISITI DURANTE LA PREMIAZIONE. OBBLIGATORIO NEL CASO DI MINORI

 

Disponibile la versione digitale del testo La saggezza d’argento, pubblicato dieci anni fa nell’ambito del quadro generale tracciato dall’Unione Europea, denominato EY2012: European Year for Active Ageing and Intergenerational Solidarity e coordinato da AGE Platform Europe (European Older People’s Platform).

L’attuale versione riprende, amplia e approfondisce (con nuovo titolo, nuovi capitoli e nuova bibliografia mirata sull’AHA) il testo cartaceo del 2012, in particolare rivolgendosi al vasto “universo UNITRE / Terza Età”.

Il link / landing page è https://www.senior-lartedelsaperinvecchiare.it

Il libro ha ottenuto il Patrocinio da:

-         SIPI (Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento, Padova)

-         FIAPA (Fédération Internationale des Associations de Personnes Âgées, Paris).

-         UNITRE (Associazione Nazionale delle Università della Terza Età e delle Tre Età) Sede di Torino

Focalizzato su terza-quarta età e scritto con duplice linguaggio (scientifico e di alta divulgazione) questo saggio si rivolge sia ai “seniores sensibili” sia ai professionisti/ricercatori.

La lettura-comprensione del testo è pertanto a volte immediata e altre volte, giustamente, complessa: da un lato nell’intento di condividere l’esperienza accumulata dagli autori nell’area “ageing” e, dall’altro lato, nell’intento di sintetizzare oltre quarant’anni di lavoro (insegnamento, ricerca, consultazione, diagnosi, terapia, prevenzione, promozione della salute e del benessere).

Questo eBook è un prodotto no profit, gratuito e open access proprio per massimizzarne la diffusione.

Indice, Presentazione, Testo e Abstract sono disponibili qui https://www.senior-lartedelsaperinvecchiare.it 

Esistono due versioni scaricabili: PDF e EPUB. 

Lunedì 8 maggio si terrà on line l'ultimo incontro della stagione 2023 del gruppo di lavoro di InCreaSe Scenari Futuribili

Chiuderemo il percorso sul "benessere" con un incontro speciale e molto interessante tenuto da Roberto Cardaci sociologo e ricercatore.
L'incontro si terrà LUNEDI 8 MAGGIO alle ORE 18 al link che trovate in calce.

Vi invitiamo a partecipare numerosi per non perdere l'opportunità di questo interessantissimo appuntamento con un ospite d'eccezione. Il titolo sarà *IL BENESSERE DELLA PERSONA E L'AGIRE SOCIALE*.
Parleremo di crescita interiore della persona, andando ad individuare gli "strumenti" insiti in ciascuno di noi che possono portare ad esperienze evolutive ed innovative. Analizzeremo l'influenza del contesto economico-sociale con i suoi paradossi ed infine approderemo al tema del volontariato come mezzo per realizzare il benessere dell'altro, incrementando parallelamente anche il proprio.

Questo incontro è aperto a tutti

Conversazione presso il Centro culturale Michele Morelli sull'esperienza della Carovana della Pace

Giovedì 18  maggio alle ore 21 presso Engim Piemonte  (Corso Palestro 14  Torino)

il Centro culturale Michele Morelli ha organizzato una conversazione a partire dalle testimonianze di tre torinesi - D'Elia, Floris e Maldera -, che hanno partecipato alla carovana della Pace

In particolare i relatori racconteranno ai Soci del Centro culturale l'incontro che hanno avuto con la popolazione di Odessa, Nicolaiev e Kherson svoltosi  tra il 30 marzo e  il 3 Aprile 2023.

Il presidente del Centro Morelli sarebbe onorato dalla  partecipazione alla conversazione dei Soci di InCreaSe.

Il bosco, un complesso sistema vivente (Villadeati, 27 Novembre 2022)

Domenica 27 novembre a Villadeati (AL), presso il complesso della ex chiesa di San Remigio (via S. Remigio),  dalle 16 alle 18 si terrà un incontro di riflessione sugli ecosistemi forestali collinari, in una chiave di lettura rigorosamente bioecologica e dal "punto di vista" del bosco

Un albero per il futuro (Torino, Circoscrizione IV, via Madonna delle Salette)

(Dalla lettera di invito del Presidente della Circoscrizione 4 Alberto RE e dell' Assessore Verde Pubblico Francesco TRESSO)

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il Comando Unità Forestali, Ambientali ed Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, con la Città di Torino, la IV Circoscrizione comunale e Legambiente Piemonte, promuove la messa a dimora di piante di frassino e carpino per la valorizzazione dell'area verde “Prato delle Salette” del Comune di Torino.

La presenza simbolica di questi alberi assieme a una panchina, un tavolino e una bacheca, tutte realizzate dalle maestranze del CUFA con legname proveniente da alberi morti per cause naturali all’interno delle riserve naturali dello Stato gestite dell’Arma dei Carabinieri, hanno lo scopo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto della natura, anche nelle aree urbane.

La cerimonia della messa a dimora è prevista martedì 22 novembre dalle ore 11.00 presso il Prato delle Salette in via Madonna delle Salette.

Durante l'evento ci sarà un collegamento Rai con la sede dell'Università di Reggio Calabria presso la quale si svolgerà un'iniziativa analoga.

Con la presente siamo quindi lieti di invitarvi alla cerimonia, certi che condividiate le finalità dell'iniziativa e la valorizzazione del patrimonio arboreo come strumento di progresso civile, sociale, ecologico ed economico della collettività.

  

Il gruppo di ricerca InCreaSe nasce dalla convinzione che la conoscenza e l’esperienza dei propri ricercatori debbano contribuire al benessere sociale e al conseguimento di uno sviluppo sostenibile, inclusivo, equo e stabile