Linee di ricerca
LINEE DI RICERCA DELLE SEZIONI
INTANGIBILI Cecilia Giuliana Casalegno (coordinatore) Piero Giammarco (vice-coordinatore)
In elaborazione la pubblicazione della ricerca “Il lavoratore protagonista nella società post crisi” - Leggi la scheda. Temi della ricerca sono: 1. La motivazione e gli asseti intangibili; 2. La motivazione nella realtà aziendale (La situazione che emerge dalla ricerca); 3. Possibili percorsi di eccellenza per la valorizzazione degli asset intangibili attraverso la motivazione.
SOIL Stefano Duglio (coordinatore)
In elaborazione la pubblicazione della ricerca "(In)sicurezza alimentare nel mondo globalizzato". Il volume, intitolato "Verso un’economia della sostenibilità. Lo scenario e le sfide", è curato da Maria Giuseppina Lucia, Stefano Duglio e Paola Lazzarini e prevede tre sezioni: i) Nuovi paradigmi per la sostenibilità del sistema economico; ii) Agricoltura e sostenibilità: una problematica coesistenza; iii) Mobilità delle popolazioni. Il rischio sociale e geopolitico per la sostenibilità. Bozza di indice Comitato scientifico: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DINAMICHE SOCIALI Fabrizio Floris (coordinatore)
In fase di valutazione la proposta per un Bando Cariplo inerente le sfide demografiche. Si tratta di un fenomeno che caratterizza l’Italia e l’Europa in modo significativo da decenni e continuerà a persistere negli anni futuri. Il problema non è solo il calo della popolazione in sé, ma uno squilibrio nella piramide della popolazione che tenderà ad assomigliare sempre più ad un grattacielo dove chi avrà 85-89 anni sarà numerosamente uguale a chi avrà 0-4 anni. Tuttavia, anche se il calo è generalizzato, vi è una provincia in Piemonte (Verbano-Cusio-Ossola) che è in controtendenza. Pertanto, se approvata, la ricerca intenderà indagare le cause che sono all’origine dell’incremento delle nascite nella provincia e analizzare i fattori che concorrono alla stabilizzazione dell’incremento delle nascite guardando con attenzione alle nuove generazioni.
In fase di implementazione la ricerca RiconNeetersi - Buone pratiche per i Neet. La sperimentazione è stata attivata nei comuni di Pinerolo e Nichelino dove sono stati selezionati 40 giovani con i quali sono stati effettuati più colloqui preliminari individuali e in piccolo gruppo. Prossimamente si procederà ad incontri in gruppi più ampi. Sono state anche già contattate aziende per possibili esperienze lavorative e di tirocinio.
In fase di lancio. Avvio di un laboratorio di studio e ricerca su problemi di strutturazione e destrutturazione dell'identità sociale e personale degli adolescenti, giovani e adulti nella società d'oggi.
In fase di stampa pubblicazione per la collana di volumi InCreaSe (Dinamiche Sociali) il libro dal titolo Il traffico delle vite. La tratta, lo sfruttamento e le organizzazioni criminali.
SALUTE E SOCIETA’ Silvia Vercellino (coordinatrice)
In corso la ricerca sull'assistenza post-ospedaliera.
In corso l'organizzazione di laboratori gratuiti online aperti alla partecipazione di studenti e tesisti ed ex tesisti, che desiderano approfondire i seguenti campi di ricerca: i) Fattori di rischio presenti in Internet (gioco d'azzardo, sollecitazioni alla violenza, ecc.); ii) Medicina di genere (salute delle donne); iii) Interventi integrativi al benessere del paziente (musicoterapia, ecc.); iv) Medicina narrativa; v) I disturbi alimentari nell'infanzia e adolescenza
Sospesa e riprogrammata per il prossimo anno l'edizione 2021 dei Giovedì della salute in collaborazione con il Polo Universitario Asti Studi Superiori, i corsi di laurea presenti presso il Polo universitario, le associazioni: Utea, Ethica, Cepros Asti Onlus e le associazioni di volontariato che si occupano di problematiche della salute sul territorio astigiano (leggi di più). L'edizione si sarebbe concentrata sul tema della Salute del bambino nella fascia 6-11 anni e prevedeva diversi momenti laboratoristi e interattivi. Si confida nel 2022 per tornare a svolgere gli incontri in presenza, ritenuta una condizione indispensabile per la buona riuscita degli stessi.


La sezione ha iniziato i lavori con la redazione di una dispensa “Sociologia della Salute”, destinata agli studenti che frequentano le lezioni di Sociologia della Salute, all'interno del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Torino, per creare nelle giovani figure professionali una maggiore sensibilità, ponendo il paziente al centro dell’attenzione. Attualmente è in corso una revisione ed una implementazione dei contenuti, al fine di rendere la dispensa un testo che non sia solo di uso esclusivamente didattico, ma che possa essere di interesse di un pubblico più vasto, rivolto non solo agli addetti ai lavori della sanità, ma anche ai cittadini che nella sanità hanno un ruolo centrale e strategico.

Ciò ha spinto l’iniziale gruppo a ricercare figure e competenze che potessero soddisfare l’accresciuto livello di complessità. L’ampia risposta ha evidenziato che, gli argomenti trattati nella ricerca, avevano toccato la sensibilità di un numeroso gruppo di persone. Vengono gettati i primi semi di quello che sarà il Gruppo Increase e, in seno al neonato gruppo, vengono pubblicati gli altri due volumi (rispettivamente Creatività e innovazione in azienda e La sfida dell’intangibile) che vanno a formare una trilogia di ricerche, contributi, saperi e proposte legate al mondo dell’intangibile.
Il tema oggetto di studio ha una forte attinenza e dei legami imprescindibili con elementi presenti nella realtà e, per questo motivo, le ricerche, le pubblicazioni, i seminari e i convegni che nascono in seno alla sezione prevedono in modo esplicito, nel loro impianto, collegamenti e riferimenti ad essi. 