Lunedì 8 maggio si terrà on line l'ultimo incontro della stagione 2023 del gruppo di lavoro di InCreaSe Scenari Futuribili

Chiuderemo il percorso sul "benessere" con un incontro speciale e molto interessante tenuto da Roberto Cardaci sociologo e ricercatore.
L'incontro si terrà LUNEDI 8 MAGGIO alle ORE 18 al link che trovate in calce.

Vi invitiamo a partecipare numerosi per non perdere l'opportunità di questo interessantissimo appuntamento con un ospite d'eccezione. Il titolo sarà *IL BENESSERE DELLA PERSONA E L'AGIRE SOCIALE*.
Parleremo di crescita interiore della persona, andando ad individuare gli "strumenti" insiti in ciascuno di noi che possono portare ad esperienze evolutive ed innovative. Analizzeremo l'influenza del contesto economico-sociale con i suoi paradossi ed infine approderemo al tema del volontariato come mezzo per realizzare il benessere dell'altro, incrementando parallelamente anche il proprio.

Questo incontro è aperto a tutti

Conversazione presso il Centro culturale Michele Morelli sull'esperienza della Carovana della Pace

Giovedì 18  maggio alle ore 21 presso Engim Piemonte  (Corso Palestro 14  Torino)

il Centro culturale Michele Morelli ha organizzato una conversazione a partire dalle testimonianze di tre torinesi - D'Elia, Floris e Maldera -, che hanno partecipato alla carovana della Pace

In particolare i relatori racconteranno ai Soci del Centro culturale l'incontro che hanno avuto con la popolazione di Odessa, Nicolaiev e Kherson svoltosi  tra il 30 marzo e  il 3 Aprile 2023.

Il presidente del Centro Morelli sarebbe onorato dalla  partecipazione alla conversazione dei Soci di InCreaSe.

Il bosco, un complesso sistema vivente (Villadeati, 27 Novembre 2022)

Domenica 27 novembre a Villadeati (AL), presso il complesso della ex chiesa di San Remigio (via S. Remigio),  dalle 16 alle 18 si terrà un incontro di riflessione sugli ecosistemi forestali collinari, in una chiave di lettura rigorosamente bioecologica e dal "punto di vista" del bosco

Un albero per il futuro (Torino, Circoscrizione IV, via Madonna delle Salette)

(Dalla lettera di invito del Presidente della Circoscrizione 4 Alberto RE e dell' Assessore Verde Pubblico Francesco TRESSO)

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il Comando Unità Forestali, Ambientali ed Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, con la Città di Torino, la IV Circoscrizione comunale e Legambiente Piemonte, promuove la messa a dimora di piante di frassino e carpino per la valorizzazione dell'area verde “Prato delle Salette” del Comune di Torino.

La presenza simbolica di questi alberi assieme a una panchina, un tavolino e una bacheca, tutte realizzate dalle maestranze del CUFA con legname proveniente da alberi morti per cause naturali all’interno delle riserve naturali dello Stato gestite dell’Arma dei Carabinieri, hanno lo scopo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto della natura, anche nelle aree urbane.

La cerimonia della messa a dimora è prevista martedì 22 novembre dalle ore 11.00 presso il Prato delle Salette in via Madonna delle Salette.

Durante l'evento ci sarà un collegamento Rai con la sede dell'Università di Reggio Calabria presso la quale si svolgerà un'iniziativa analoga.

Con la presente siamo quindi lieti di invitarvi alla cerimonia, certi che condividiate le finalità dell'iniziativa e la valorizzazione del patrimonio arboreo come strumento di progresso civile, sociale, ecologico ed economico della collettività.

  

La Convenzione delle Alpi e il gruppo di lavoro dedicato al tema foreste

Navigando nel sito della Convenzione delle Alpi (https://www.alpconv.org/en/home/topics/forests/) si scopre che...

Forests

More than 40% of the Alpine area is covered by forests. This figure is growing due to the abandonment of some cultivated areas and due to the rise in temperature. Forests are carbon sinks. They not only supply wood as a construction material but are also a source of renewable energy. They are a distinguishing element of the Alpine landscape and offer natural protection against avalanches, floods and other disasters. Forests also have an important recreational function. Thus, when managed sustainably, they carry out many important functions: soil conservation, protection against natural disasters, renewable sources of raw materials, energy sources, employment opportunities, mitigation of climate change, ecosystem conservation and protection of Alpine landscapes (Article 2, 2h of the Framework Convention).  

67 anni di storia della Festa dell'Albero, festa di comunità

Dagli archivi di famiglia dei Soci di InCreaSe emergono frammenti di storia: buone pratiche antiche di cura e rispetto degli alberi in un contesto di comunità. Questi i valori e il senso della Giornata dell'Albero, queste le linee di azione del Gruppo Abitare il Bosco !!!

Foto: bambini delle elementari di Cuneo che scavano la buca per mettere a dimora un abete...nel 1955

 

Foto:  ragazze di una Scuola secondaria di Cuneo, che mettono a dimora un abete sotto l'occhio vigile dell guardie forestali in divisa...sempre 1955

 

Campagna Legambiente per la Festa dell'Albero 2022

Legambiente festeggia gli alberi e si schiera contro il cambiamento climatico! Gli alberi sono i nostri più grandi amici nella lotta alla crisi climatica. Assorbono CO2, producono ossigeno sono indispensabili per la vita sul pianeta. Il 18, 19, 20 e 21 novembre unisciti a noi per festeggiarli con iniziative di messa a dimora in tutta Italia! Le iniziative di Festa dell’Albero 2022 fanno parte del progetto europeo  Life Terra, di cui Legambiente è partner, con l’obiettivo di piantare 500 milioni di alberi in Europa. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Vuoi saperne di più sull’importanza degli alberi? 

https://www.legambiente.it/campagne-in-evidenza/festa-dellalbero/

 

 

Il progetto CNR Abreso analizza la percezione del cambiamento dei paesaggi montani

Per contribuire a mantenere la salute degli ecosistemi e il benessere delle comunità, il CNR-IRCrES partecipa a una ricerca internazionale sulla percezione del cambiamento dei paesaggi e dell’uso dei suoli in montagna. Se abiti o lavori in un comune montano, puoi celebrare la Giornata Nazionale dell’Albero, partecipando alla ricerca e compilando il questionario online che trovi a questo link: https://forms.gle/BWCMf8as9qkeYXip9
Ti occorreranno solo 10 minuti.

Per info sul progetto: https://www.ircres.cnr.it/index.php/it/2-uncategorised/444-ricerca-abreso
Oppure contatta Lisa Sella: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Seminari di Ecologia e Sostenibilità – 2023

Anche nel 2023, la Società Italiana di Ecologia ripropone l’iniziativa nata nel gennaio 2021 di svolgere, con cadenza tri-settimananale, seminari della durata di 40/45 minuti, ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione con i partecipanti. I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00. I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia. Le edizioni del 2021 e del 2022 hanno riscosso molto successo, con una partecipazione media per incontro di circa un centinaio tra soci della SItE, studenti e appassionati. Le registrazioni dei seminari delle prime due stagioni sono disponibili alla seguenti pagine web: seminari 2021 e seminari 2022

Il prossimo incontro, di Venerdì 25/11, prevede l'intervento di Antonello Provenzale, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG), CNR

Ecosistemi montani – iscrizione al seminario 

https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2023/

 

Campagna Legambiente per la Festa dell'Albero 2022

La Giornata Internazionale della Montagna cade ogni anno l’11 dicembre. La ricorrenza parte da lontano, dal 1992, con l’adozione del capitolo 13 dell’Agenda 21 “Managing Fragile Ecosystems: Sustainable Mountain Development” in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo. Inoltre, va ricordato che, proprio l’anno che sta per concludersi, il 2022, è stato dichiarato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite l’Anno Internazionale delle Montagne. (https://tg24.sky.it/ambiente/2022/12/11/giornata-internazionale-montagna-2022)

Per questa occasione oggi, lunedì 12 dicembre, presso UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, si terrà un evento di Celebrazione della Montagna, che potrà essere seguita in diretta streaming anche dal canale YouTube di UNIMONT. 

PROGRAMMA QUI

La sessione della mattina, che inizierà alle ore 11:00, potrà essere seguita cliccando sul seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=uAvhBj3EeOQ 

La sessione del pomeriggio, che inizierà alle ore 14:30, potrà essere seguita cliccando sul seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=imDpDvQelr0

 

Il gruppo di ricerca InCreaSe nasce dalla convinzione che la conoscenza e l’esperienza dei propri ricercatori debbano contribuire al benessere sociale e al conseguimento di uno sviluppo sostenibile, inclusivo, equo e stabile