Il Forum “Persona Etica e Lavoro” dell’associazione InCreaSe è un percorso di co-costruzione di conoscenza e riflessione sui cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo del lavoro, avendo come centratura le persone e con uno sguardo sempre orientato all’azione, a una capacità di proposta che si fonda sulla responsabilità di tutti nei confronti di tutti. 

Il Forum “Persona, etica e lavoro” si propone quale ambito di approfondimento e dibattito su molteplici temi(wellbeing in azienda; esperienze di buone pratiche in Italia; Dall’impresa industriale alla smart factory; Workfare, ecc..) colti da molteplici prospettive (sociologica, antropologica, economica, giuridica, territoriale ecc.). I membri del Forum sono incoraggiati ad interagire nell'apposita sezione "forum" presente sul sito di InCreaSe e a inviare attraverso l’apposito modulo una breve presentazione di sé stessi.

Ad oggi si contano due edizioni concluse del Forum (2020-2021, 2021-2022) ed è in fase di avvio la terza edizione (2022-2023)

Il forum, nella prima edizione,  si è concentrato sulla realtà dell’impresa, intesa come entità in costante dialogo con la comunità in cui si sviluppa. Al centro del dibattito viene messa non soltanto l’esigenza di un’organizzazione del lavoro etica, ma anche la necessità di avere imprese più attente ai bisogni delle persone, dell’ambiente, della gestione dei processi produttivi e dei materiali impiegati, oltre che del tipo di output prodotto. 

La seconda edizione ha seguito il seguente programma tematico: i) approccio antropologico, prof.sa Valentina Porcellana, Università della Valle d’Aosta giovedì 28 ottobre e giovedì 25 novembre; ii) approccio di economia del lavoro, Daniele Ciravegna, prof emerito di Economia del lavoro, Università di Torino: giovedì 16 dicembre e giovedì 27 gennaio; iii)  approccio d psicologico: dott.sa Cristina Rago, psicologa del lavoro: giovedì 24 febbraio e giovedì 31 marzo; iv)  approccio sociologico: dott. Roberto Cardaci, sociologo del lavoro giovedì 28 aprile e giovedì 26 maggio; v)  tavola rotonda con dibattito: modera la dott,sa Paola Lazzarini PhD in sociologia e giornalista, giovedì 30 giugno. Questa seconda edizione ha già avuto il riconoscimento di crediti formativi come attività didattica elettiva (ADE) per gli allievi dal Corso di Laurea in Infermieristica del Dipartimento di scienze della salute pubblica e pediatrica dell’Università di Torino per cui, oltre alla presenza del pubblico interessato, ha visto la partecipazione di 40 allievi che hanno seguito l’intero percorso dei 9 incontri, da ottobre a giugno.  A conclusione dei nove incontri gli studenti, per poter ottenere i crediti formativi hanno presentato un report che è stato valutato. 

La terza edizione del Forum riguarderà l’impatto del giovane col mondo del lavoro, i problemi che incontra e la necessità di una formazione per l’acquisizione di competenze specifiche.

 

Scarica il manifesto del Forum

Link al Forum

Canale youtube con le registrazioni degli incontri [Vai al canale YouTube]

POST

Daniele Ciravegna Leggi tutto

Piercarlo Figero Leggi tutto 

 

clicca qui per --> AGGIORNAMENTI

 

Bando per la decima edizione del Premio del Centro Einaudi per Giovani Ricercatori. 

E' uscita da qualche settimana la Call del Premio per Giovani ricercatori (nati dopo il 1987) sostenuto dal Centro Einaudi di Torino con il contributo di Fondazione CRT. 

Quest'anno ricorre il decennale del premio in memoria di Giorgio Rota e il tema selezionato è significativo, Labor, value, robots. Anche per questo, per la valutazione dei contributi sono coinvolti il Department of Economics and Statistics "Cognetti de Martiis" e il Department of Economics, Social Studies, Applied Mathematics and Statistics (University of Turin). 
Deadline: 9 marzo 2022.

 

Qui la Call: https://www.centroeinaudi.it/images/Bandi/call-x-rota-best-paper-award.pdf

 

Pronto il Programma 2022 delle serate dell'Unione Culturale “Franco Antonicelli” su Città e Territorio

Programma conferenze - dibattiti del “Gruppo Città & Territorio” 2022

Torino: stato di fatto e prospettive. Da più di dieci anni il “Gruppo Città & Territorio” dell’Unione Culturale di Torino organizza seminari di studio e dibattiti pubblici intorno ai temi della città, articolati a partire dall’incontro di diverse competenze disciplinari. L’indagine delle trasformazioni urbane, con particolare riferimento alla città di Torino, ha per obiettivo la conoscenza critica e la promozione del dibattito pubblico come strumenti di partecipazione attiva.

https://www.unioneculturale.org 

SAVE the DATE  11 e 18 luglio 2022, dalle ore 17.30 alle 19.00

L'11 e il 18 luglio, dalle ore 17.30 alle 19.00, sono in programma due webinar su "Come gestire i volontari negli enti del terzo settore". I due incontri si svolgeranno on line, attraverso la piattaforma zoom (con iscrizione a questo link) e saranno diffusi anche sui canali facebook di Cantiere terzo settore e rilanciati su CSVnet e Forum nazionale terzo settore. Due opportunità formative per illustrare alcune novità introdotte dalla riforma del Terzo Settore, dall’inquadramento generale alla gestione del registro, i rimborsi e l’assicurazione. Aperta una campagna per raccogliere le sollecitazioni da parte degli Enti per la redazione di faq dedicate

Collaboratori per nuovi progetti di ricerca

IRCrES avrà, nei prossimi mesi, la possibilità di bandire posti da ricercatore per partecipare a nuovi progetti di ricerca nel campo delle scienze sociali. A questo proposito, stiamo raccogliendo la manifestazione di interesse da parte di neolaureati, dottorandi, dottorati o ricercatori che siano interessati a ricevere gli avvisi di pubblicazione non appena i bandi saranno presenti sui siti ufficiali del CNR.
In attesa di veder approvati i numerosi progetti di ricerca in cui saremo impegnati, non indichiamo un titolo preferenziale di studio. Grazie alla varietà e numerosità dei progetti in fieri, le competenze richieste saranno molto ampie e potranno indirizzarsi verso laureati in sociologia, economia, ingegneria, scienze politiche, statistica, geografia, data science e altre discipline utili per le scienze sociali.

Chi è interessato può inviare un CV a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e riceverà ulteriori informazioni o la possibilità di un colloquio in remoto.

Il gruppo di ricerca InCreaSe nasce dalla convinzione che la conoscenza e l’esperienza dei propri ricercatori debbano contribuire al benessere sociale e al conseguimento di uno sviluppo sostenibile, inclusivo, equo e stabile