Seminari di Ecologia e Sostenibilità – 2023

Anche nel 2023, la Società Italiana di Ecologia ripropone l’iniziativa nata nel gennaio 2021 di svolgere, con cadenza tri-settimananale, seminari della durata di 40/45 minuti, ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione con i partecipanti. I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00. I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia. Le edizioni del 2021 e del 2022 hanno riscosso molto successo, con una partecipazione media per incontro di circa un centinaio tra soci della SItE, studenti e appassionati. Le registrazioni dei seminari delle prime due stagioni sono disponibili alla seguenti pagine web: seminari 2021 e seminari 2022

Il prossimo incontro, di Venerdì 25/11, prevede l'intervento di Antonello Provenzale, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG), CNR

Ecosistemi montani – iscrizione al seminario 

https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2023/

 

Campagna Legambiente per la Festa dell'Albero 2022

La Giornata Internazionale della Montagna cade ogni anno l’11 dicembre. La ricorrenza parte da lontano, dal 1992, con l’adozione del capitolo 13 dell’Agenda 21 “Managing Fragile Ecosystems: Sustainable Mountain Development” in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo. Inoltre, va ricordato che, proprio l’anno che sta per concludersi, il 2022, è stato dichiarato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite l’Anno Internazionale delle Montagne. (https://tg24.sky.it/ambiente/2022/12/11/giornata-internazionale-montagna-2022)

Per questa occasione oggi, lunedì 12 dicembre, presso UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, si terrà un evento di Celebrazione della Montagna, che potrà essere seguita in diretta streaming anche dal canale YouTube di UNIMONT. 

PROGRAMMA QUI

La sessione della mattina, che inizierà alle ore 11:00, potrà essere seguita cliccando sul seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=uAvhBj3EeOQ 

La sessione del pomeriggio, che inizierà alle ore 14:30, potrà essere seguita cliccando sul seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=imDpDvQelr0

 

Giovani Imprenditori in Montagna: l’iniziativa di Unimont (notizia ripresa da Dislivelli)

Nell’ambito del progetto nazionale “Montagne: Living Labs di innovazione per la transizione ecologica e digitale”, UNIMONT, Polo dell’Università degli Studi di Milano, invita alla compilazione e alla disseminazione del questionario “GIM – Giovani imprenditori in Montagna”, con lo scopo di raccogliere informazioni sulle realtà imprenditoriali giovanili che operano nelle montagne Italiane, per individuare le caratteristiche, le motivazioni, le formule efficaci e le principali problematiche di un fenomeno che sembra coinvolgere un numero crescente di giovani e che rappresenta la vera chiave di volta per il futuro di questi territori. Il questionario mira a mappare e caratterizzare le realtà imprenditoriali giovanili che operano nelle aree montane italiane e si rivolge a tutti gli imprenditori attivi nelle aree montane che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 40 anni.

I partecipanti al questionario avranno la possibilità di figurare nella sezione del sito web di UNIMONT dedicata ai giovani imprenditori e di essere coinvolti nelle iniziative promosse dal polo universitario a sostegno dell’imprenditoria giovanile in montagna.

Le utili informazioni raccolte saranno analizzate ed elaborate dagli studiosi che avranno come primo obiettivo quello di restituire delle linee guida che favoriscano il fenomeno dell’imprenditoria giovanile nei territori montani italiani; i risultati del questionario saranno quindi da condividere con i vari stakeholder che, a vario titolo, operano sulla montagna italiana.

Ai giovani imprenditori non resta che cliccare il link seguente e compilare il questionario, oltre che diffondere lo strumento di ricerca a più colleghi possibili così da ottenere un quadro della situazione imprenditoriale montana il più completo ed esaustivo possibile.

https://www.unimontagna.it/compila-e-condividi-il-questionario-gim-giovani-imprenditori-in-montagna-aiutaci-a-conoscere-le-imprese-giovanili-in-montagna/ 

https://survey.zohopublic.eu/zs/3zDH5i

 

 

PARTECIPA ANCHE TU ALL'INDAGINE SULL'USO DEI SUOLI IN MONTAGNA (PROGETTO ABRESO-BELMONT FORUM)

 

I ricercatori che partecipano al progetto ABRESO, finanziato dal Belmont Forum, stanno svolgendo un'indagine sulla percezione dei cambiamenti dell'uso del suolo in montagna. L'indagine è sviluppata da quattro istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGG, IRET, IIA, IRCrES), dall'Università di Torino e da un gruppo di altri ricercatori operativi in Francia, Taiwan, Giappone e Stati Uniti. 

Nello specifico, il team di ricercatori del CNR che partecipa al progetto intende verificare quanto in Italia le comunità dei territori montani siano consapevoli delle ricadute che il passaggio da prato/pascolo a bosco/foresta e terreno agricolo ha sull'ambiente e sul territorio. 

Consapevoli dell'importanza che l'uso del suolo ha per il paesaggio, le attività e la vivibilità stessa dei territori montani, vi invitiamo a visitare il sito del progetto https://abreso.psu.edu/ e a compilare il questionario online disponibile al link 

https://forms.gle/BWCMf8as9qkeYXip9 

La compilazione del questionario richiede circa 10 minuti.  

L’invito a partecipare è anche pubblicato sul blog di IRCRES CNR https://blog.ircres.cnr.it/?p=4696 

e sul sito della rete Leader https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24306

Levieditorino.it La piattaforma dell’università che aiuta i negozi 

Sul corriere di Torino del 8 Dec 2020 si segnala l'articolo di Giorgia Mecca con intervista a Cecilia Casalegno, docente del dipartimento di management dell’università di Torino e fondatrice dello spinoff universitario Spinlab, nonché referente della sezione Intangibili di InCreaSe. 

SAVE THE DATE: Sabato 14 maggio 2022

Presentazione del Trattato generale della Concuranza

InCreaSe segnala che Sabato 14 maggio 2022 ore 10-13, presso L' Educatorio della Provvidenza (Corso Trento, 13 - Torino), si terrà l’interessante presentazione del volume di Mauro Alvisi “Trattato generale della Concuranza. Il nuovo paradigma d'intelligenza sociale”

 

UNCEM, l’Unione dei Comuni e degli Enti montani – in memoria di Sindaci e Amministratori locali che hanno lavorato per lo sviluppo dei territori montani, per gli Enti locali, per i Comuni montani e per l’Associazione –, promuove un Premio per le migliori tesi di laurea sui temi collegati allo sviluppo delle aree montane, con particolare riferimento alle declinazioni smart e green a vantaggio dei territori alpini e appenninici. Otto i premi per le tesi, in memoria di Ugo Boccacci (già Presidente della Comunità Montana Valli Gesso e Vermenagna e membro di Giunta Uncem), Pierangelo Carrara (già Sindaco di Boccioleto e Presidente della Comunità Montana Valsesia, membro di Giunta Uncem), Mauro Berretta (già Sindaco di Cremolino), Giuseppe Panaro (già Sindaco di Castelletto D’Erro), Mario Malan (già Sindaco di Angrogna), Luciano Abate (già Sindaco di Vigone). Premio speciale in memoria di Edoardo Martinengo (Presidente Uncem nazionale dal 1977 al 1991, Vicepresidente dal 1972], a vent’anni dalla morte, per volontà della famiglia Martinengo d’intesa con Uncem. Altro premio speciale in occasione dei 70 anni Uncem (2022).

 

Il Centro Ricerche di Save the Children sta raccogliendo, attraverso una call for papers informale tra accademici e ricercatori esperti in materia di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, pubblicazioni e papers di ricerca recenti, preferibilmente degli ultimi cinque anni, per la pubblicazione in una repository online con citazione della fonte.

Le materie di studio e approfondimento deve riguardare la condizione dei minorenni in Italia, in particolare rispetto a povertà, educazione, salute, protezione e tutela da violenza, tratta e sfruttamento, migrazione, risorse per l’infanzia, politiche pubbliche che hanno un impatto sulla tutela e promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il link al form per l'invio degli estremi delle pubblicazioni, compilable entro fine ottobre 2022, può essere richiesto alla nostra associazione (scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o via mail direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Save the Children, da 100 anni, lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro.                           

 

 

CRINGE 

Catalogo Risorse INtellettuali GEografiche

Accade talvolta che emergano possibilità di coinvolgimento e può capitare di scoprire solo troppo tardi (cringe!) che sarebbe stato disponibile il giusto incrocio tra professionalità e situazione lavorativa. Per questo alcuni docenti afferenti al gruppo informale GG-giovani geografie ha pensato di elaborare una raccolta/censimento, fluida e in continuo aggiornamento, delle “risorse intellettuali” di vario genere (soprattutto dei profili - accademicamente parlando - più junior) che gravitano intorno alla disciplina della geografia. 

 

Il Forum “Persona Etica e Lavoro” dell’associazione InCreaSe è un percorso di co-costruzione di conoscenza e riflessione sui cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo del lavoro, avendo come centratura le persone e con uno sguardo sempre orientato all’azione, a una capacità di proposta che si fonda sulla responsabilità di tutti nei confronti di tutti. 

Il Forum “Persona, etica e lavoro” si propone quale ambito di approfondimento e dibattito su molteplici temi(wellbeing in azienda; esperienze di buone pratiche in Italia; Dall’impresa industriale alla smart factory; Workfare, ecc..) colti da molteplici prospettive (sociologica, antropologica, economica, giuridica, territoriale ecc.). I membri del Forum sono incoraggiati ad interagire nell'apposita sezione "forum" presente sul sito di InCreaSe e a inviare attraverso l’apposito modulo una breve presentazione di sé stessi.

Ad oggi si contano due edizioni concluse del Forum (2020-2021, 2021-2022) ed è in fase di avvio la terza edizione (2022-2023)

Il forum, nella prima edizione,  si è concentrato sulla realtà dell’impresa, intesa come entità in costante dialogo con la comunità in cui si sviluppa. Al centro del dibattito viene messa non soltanto l’esigenza di un’organizzazione del lavoro etica, ma anche la necessità di avere imprese più attente ai bisogni delle persone, dell’ambiente, della gestione dei processi produttivi e dei materiali impiegati, oltre che del tipo di output prodotto. 

La seconda edizione ha seguito il seguente programma tematico: i) approccio antropologico, prof.sa Valentina Porcellana, Università della Valle d’Aosta giovedì 28 ottobre e giovedì 25 novembre; ii) approccio di economia del lavoro, Daniele Ciravegna, prof emerito di Economia del lavoro, Università di Torino: giovedì 16 dicembre e giovedì 27 gennaio; iii)  approccio d psicologico: dott.sa Cristina Rago, psicologa del lavoro: giovedì 24 febbraio e giovedì 31 marzo; iv)  approccio sociologico: dott. Roberto Cardaci, sociologo del lavoro giovedì 28 aprile e giovedì 26 maggio; v)  tavola rotonda con dibattito: modera la dott,sa Paola Lazzarini PhD in sociologia e giornalista, giovedì 30 giugno. Questa seconda edizione ha già avuto il riconoscimento di crediti formativi come attività didattica elettiva (ADE) per gli allievi dal Corso di Laurea in Infermieristica del Dipartimento di scienze della salute pubblica e pediatrica dell’Università di Torino per cui, oltre alla presenza del pubblico interessato, ha visto la partecipazione di 40 allievi che hanno seguito l’intero percorso dei 9 incontri, da ottobre a giugno.  A conclusione dei nove incontri gli studenti, per poter ottenere i crediti formativi hanno presentato un report che è stato valutato. 

La terza edizione del Forum riguarderà l’impatto del giovane col mondo del lavoro, i problemi che incontra e la necessità di una formazione per l’acquisizione di competenze specifiche.

 

Scarica il manifesto del Forum

Link al Forum

Canale youtube con le registrazioni degli incontri [Vai al canale YouTube]

POST

Daniele Ciravegna Leggi tutto

Piercarlo Figero Leggi tutto 

 

clicca qui per --> AGGIORNAMENTI

 

Il gruppo di ricerca InCreaSe nasce dalla convinzione che la conoscenza e l’esperienza dei propri ricercatori debbano contribuire al benessere sociale e al conseguimento di uno sviluppo sostenibile, inclusivo, equo e stabile